N. 1 - L'alba dei morti viventi | Jack lo Squartatore | Le notti della luna piena - febbraio 2013

N. 1 - L'alba dei morti viventi | Jack lo Squartatore | Le notti della luna piena - febbraio 2013
  • Numero: 1

  • Titolo: L’alba dei morti viventi | Jack lo Squartatore | Le notti della luna piena

  • Collana: Collezione storica a colori

  • Soggetto e sceneggiatura: Tiziano Sclavi | Tiziano Sclavi | Tiziano Sclavi

  • Disegni: Angelo Stano | Gustavo Trigo | Giuseppe Montanari & Ernesto Grassani

  • Copertina: Bruno Brindisi

  • Lettering: Renata Tuis Piero Ravaioli Carmen Bioletto

  • Data di pubblicazione: febbraio 2013

  • Casa editrice: Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A.

  • Periodicità: settimanale

  • Formato: cm 18x26

  • Foliazione[1]: 320 pagine + copertina

  • Caratteristiche editoriali: brossurato

  • Tipo di stampa[2]: a colori

  • Note e curiosità: Quest’albo ripropone le avventure inedite di Dylan Dog intitolate “L’alba dei morti viventi”, “Jack lo Squartatore” e “Le notti della luna piena”, uscite nelle edicole nell’ottobre, novembre e dicembre 1986, ristampate a colori da Repubblica – L'Espresso e vendute in abbinamento editoriale con il quotidiano e/o il settimanale. Gli albi oltre ad avere al loro interno rubriche e approfondimenti del giornalista, esperto di fumetti, Luca Raffaelli e dei redattori, esperti degli almanacchi della Sergio Bonelli Editore, Luca Crovi e Maurizio Colombo, sono caratterizzati da delle copertine inedite realizzate da Bruno Brindisi. Per scoprire altre note e curiosità riguardanti queste storie, vedi le schede di catalogazione degli albi N. 1 – L’alba dei morti viventi (Serie Regolare); N. 2 – Jack lo Squartatore (Serie Regolare) e N. 3 – Le notti della luna piena (Serie Regolare).

  • Prezzo di copertina[3]€ 7,90 (più il prezzo di Repubblica oppure de L'Espresso) 

  • Valore commerciale[4]: Dato non reperito

[1]Nella voce “Foliazione” sono indicate il numero delle pagine degli albi più le 4 di copertina.
[2]Nella voce “Tipo di stampa” è indicata la colorazione delle pagine interne degli albi (bianco e nero, a colori, bianco e nero/a colori, ecc.), non si riferisce quindi alla colorazione delle copertine che, salvo diverse indicazioni sono a colori.
[3]Nel caso in cui nella voce “Prezzo di copertina” venga indicato il prezzo dell’albo ancora in Lire tra parentesi, è riportato il controvalore in Euro.
[4]Nella voce “Valore commerciale” è indicata una doppia valutazione economica che si riferisce ad albi che vanno da condizioni da edicola (perfetti, con costole squadrate, centrati, senza alcun segno, ecc.) a condizioni buone (non ingialliti, senza mancanze, segni di biro o strappi). Per tutti gli albi in condizioni inferiori si devono quindi considerare quotazioni che vanno dal costo minimo che è indicato a decrescere.

N.B.: Se nelle singole schede di catalogazione mancano dei dati, è da intendersi che, nonostante le ricerche effettuate, non siano stati recuperati. In questo caso verrà indicata la dicitura: “dato non reperito”.

Immagini correlate alla scheda di catalogazione*

*Per scoprire altre immagini riguardanti le avventure contenute in quest’albo, vedi le schede di catalogazione degli albi N. 1 – L’alba dei morti viventi (Serie Regolare); N. 2 – Jack lo Squartatore (Serie Regolare) e N. 3 – Le notti della luna piena (Serie Regolare).

Aiutami a completare la scheda di catalogazione (N. 1 - Collezione storica a colori)

*Eventuali note e curiosità ricevute saranno pubblicate in un aggiornamento della scheda di catalogazione e chi le avrà fornite, sarà citato come collaboratore del sito.