Caratteristiche principali

Prima di assumere la fisionomia attuale la rivista Fumo di China è passata attraverso varie incarnazioni editoriali: nata, nel 1978, come Bollettino del Club Giovani Amici del Fumetto (primi 9 numeri), nel 1980 si è poi evoluta in fanzine e prozine (successivi 19 numeri), diventando poi, nel 1988, un trimestrale in fumetteria con doppia numerazione (altri 8 numeri) e assumendo infine l’attuale forma di rivista da edicola nel 1989.

N.B.: oltre ai volumi elencati in questa sezione, a Dylan Dog sono stati dedicati diversi articoli con disegni inediti, curiosità e anticipazioni su diverse riviste, fanzine o simili (comunicati stampa, quotidiani, supplementi a quotidiani, ecc.), che le rendono interessanti dal punto di vista collezionistico. Per ragioni tecniche queste riviste, fanzine o simili sono state volutamente catalogate nella categoria: Riviste e Fanzine.

  • Fonti:

    • Capitolo “Edizioni Fumo di China” del catalogo: “Collezionare Dylan Dog, nuova edizione” – Catalogo 2010; Realizzato in occasione della mostra “Cartoomics” 2010 di Milano (26-28 marzo 2010); Alessandro Bertoldi; Arezzo; Marzo 2010; pagg. 85 e seg.


Crea un sito gratis Webnode