Caratteristiche principali

I fuori serie di Dylan Dog hanno avuto nel tempo diverse fisionomie editoriali. Sono stati, infatti, pubblicati sia all’interno di giornali, di riviste, del materiale scolastico o di alcune pubblicazioni dedicate a Dylan Dog, sia in albi o albetti, molti dei quali erano allegati o erano in supplemento a giornali, riviste, pubblicazioni o videogiochi dylandoghiani. Inoltre Dylan è stato protagonista sia di un’avventura di Ken Parker (pubblicata nel dicembre 1994 sul numero 23 di Ken Parker Magazine, e poi ristampata anche nella collana Dylan Dog Superbook), sia di un’avventura di Napoleone, entrambe pubblicate dalla Bonelli. In alcuni casi, visto l’enorme successo di vendita, a grande richiesta dei fan dell’Indagatore dell’Incubo, alcuni fuori serie sono stati più volte ristampati.

N.B.: oltre a queste avventure fuori serie, Dylan Dog è stato protagonista del primo importante team-up della Sergio Bonelli Editore. Nell’ottobre del 1990 la casa editrice pubblicò, infatti, un crossover per celebrare l’incontro tra due dei suoi principali eroi a fumetti: l’Indagatore dell’Incubo, Dylan Dog e il Detective dell’Impossibile, Martin Mystère. Avventura che due anni dopo, nell’ottobre 1992, ha avuto un suo seguito con un secondo crossover. Per ragioni tecniche, questi due crossover sono stati volutamente catalogati nella categoria: Dylan & Martin.

  • Fonti:

    • Capitolo “Fuori Serie” del catalogo: “Collezionare Dylan Dog” – Catalogo 2006; Realizzato in occasione della “Fiera del disco e del fumetto” 2006 di Arezzo (28-29 gennaio 2006); Alessandro Bertoldi; Arezzo; Novembre 2005; pagg. 69 e seg.;

    • Capitolo “Fuori Serie” del catalogo: “Collezionare Dylan Dog, nuova edizione” – Catalogo 2010; Realizzato in occasione della mostra “Cartoomics” 2010 di Milano (26-28 marzo 2010); Alessandro Bertoldi; Arezzo; Marzo 2010; pagg. 90 e seg.