Caratteristiche principali
Alla Serie Regolare, con cadenza mensile, si sono affiancate nel tempo, sempre pubblicate dalla Sergio Bonelli Editore, altre collane a fumetti di periodicità semestrale o annuale, che presentano storie inedite con caratteristiche speciali, diverso numero di pagine, diverso formato o diverso colore. Gli albi Maxi furono la quarta collana extra di Dylan Dog e arrivò nelle edicole nel luglio 1998. Questi albi, che sono stati pubblicati fino al numero 8, del luglio 2005, come Speciali – bis e che dall’anno successivo sono invece distribuiti come Maxi Dylan Dog, propongono contemporaneamente tre storie complete e inedite, ciascuna della lunghezza classica di 94 tavole. I Maxi hanno avuto, fino al 2010, periodicità annuale e la presenza fissa, come disegnatori di tutte le storie, della coppia Montanari & Grassani, mentre dal 2011 la collana è diventata semestrale. Delle due uscite annuali, quella tradizionale estiva, di luglio, ha continuato a essere caratterizzata dai disegni di Montanari & Grassani, mentre nell’uscita invernale, di febbraio, si alternano altri storici disegnatori dell’Indagatore dell’Incubo, uno per ogni numero. I disegnatori che si sono cimentanti finora nella realizzazione di un albo Maxi sono stati: Corrado Roi, nel febbraio 2011 (numero 14), Giovanni Freghieri, nel febbraio 2012 (numero 16), Luigi Piccatto, nel febbraio 2013 (numero 18) e Ugolino Cossu, nel febbraio 2014 (numero 20). Nell’ambito del rinnovamento editoriale del personaggio, affidato al nuovo curatore Roberto Recchioni, nel corso del 2014, il Maxi cambierà nuovamente periodicità diventando quadrimestrale. Alle uscite di febbraio e di luglio si aggiungerà quella di novembre, che in pratica sostituirà il soppresso Albo Gigante. Proprio a partire dal numero 22, dell’ottobre 2014, il Maxi abbandonerà anche la caratteristica del disegnatore unico e diventerà: Maxi Dylan Dog - Old Boy, ovvero una collana dedicata alle storie “classiche” dell’Indagatore dell’Incubo, ambientate nella Londra “sclaviana” del 1986, in una realtà alternativa in cui Bloch non è andato in pensione. Le copertine degli albi Maxi sono realizzate da Angelo Stano.
-
Fonti:
-
Sezione “2. Le altre collane” e “5. Le copertine” della pagina web https://it.wikipedia.org/wiki/Dylan_Dog_(fumetto), del sito: www.wikipedia.it – L'enciclopedia libera;
-
Capitolo “Maxi” del catalogo: “Collezionare Dylan Dog” – Catalogo 2006; Realizzato in occasione della “Fiera del disco e del fumetto” 2006 di Arezzo (28-29 gennaio 2006); Alessandro Bertoldi; Arezzo; Novembre 2005; pagg. 55 e 56;
-
Capitolo “Maxi” del catalogo: “Collezionare Dylan Dog, nuova edizione” – Catalogo 2010; Realizzato in occasione della mostra “Cartoomics” 2010 di Milano (26-28 marzo 2010); Alessandro Bertoldi; Arezzo; Marzo 2010; pag. 74.
-