Cari kattivissimi amici, in questi ultimi giorni, nell’ambito della “campagna pubblicitaria” che sto promuovendo su Facebook, per far conoscere, ai fan dell’inquilino di Craven Road 7, il Dylan Dog Web Club, ho avuto la graditissima sorpresa di ottenere l’amicizia di uno dei più grandi interpreti del fumetto italiano: Giorgio Sommacal. Questa nuova inaspettata amicizia, oltre a darmi la possibilità di pubblicare in appendice a questa Horror Post una sua bellissima tavola, liberamente tratta (con il suo permesso) dal sito: www.giorgiosommacal.com, realizzata per celebrare un impossibile incontro tra l’Indagatore dell’Incubo e Cattivik (anche se Groucho, visto la fine che fa, direbbe che sarebbe meglio dire scontro), mi da anche la possibilità di rendergli omaggio parlando della sua lunga carriera e dei suoi numerosi incontri con il nostro Old Boy. Giorgio, nato nel 1961 a Carmagnola in provincia di Torino, ora vive e lavora a Bresso vicino a Milano. Nel 1986 è stato premiato, insieme all’amico Giulio Siccardi, autore dei testi, al concorso di fumetti Spazio Bianco di Alassio, per la striscia “The Nuclear Family”, un palese omaggio al Lupo Alberto del grande Silver. Il caso volle che fosse proprio Silver a consegnare il premio ai due autori. Dopo alcune fortunate esperienze su alcuni giornali locali, nel 1989 comincia con lo stesso Silver una lunga e fortunata collaborazione, scrivendo e disegnando alcune storie di Lupo Alberto, passando poi alla realizzazione di Cattivik, per cui ha disegnato fino a quando cessarono le sue pubblicazioni. Nel 1990, per Il Giornalino delle Edizioni San Paolo, insieme a Cominelli, che ne scrive i testi, disegna il personaggio di Zia Agatha. Sempre per Il Giornalino, nel 1998, insieme all’amico Piero Lusso, autore delle sceneggiature, disegna la serie di fantascienza Contatti. Il sodalizio con Lusso, cominciato con le storie di Cattivik, per cui curava i testi e colori, ha avuto inoltre un altro momento felice con la creazione del personaggio di Yellow Kill, un Yellow Kid un po’ cresciuto e ormai adolescente, pubblicato nel 1996 su L’Isola Che Non C’è. Dal 2000 al 2006 ha realizzato le copertine del tascabile Ridere per la Mondadori-Libri per Ragazzi, mentre in questo periodo crea quelle della serie Scuola Marcia. Sempre per la Mondadori ha disegnato anche tre libri di barzellette di Cottafavi. Nel 2006 per Sperling&Kupfer ha illustrato il libro ”1.000.000 di dinosauri per Diego Zanzana” di Pino Pace. Dello stesso autore, nel 2008, ha realizzato i disegni del libro ”Prospero e l’Esaggelato” per la casa editrice di Torino Giralangolo. Casa editrice per cui ha creato anche il bellissimo logo. Dal novembre 2007 pubblica, con testi di Augusto (Gugu) Rasori, sul blog striscebavose.blogspot.it, le vignette di due simpaticissime lumache già edite su “M”, l’inserto di satira de L’Unità. Di questi personaggi a fumetti ha realizzato, con Silvio Arlenghi, una versione a cartoni animati in un promo di 9’, presentato fuori concorso all’edizione 2008 della rassegna Corto in Bra, che ha vinto tra l’altro il premio del pubblico sul web al concorso Castelli Animati-XL 2009. Inoltre ha collaborato alla realizzazione degli storyboard e dei soggetti della serie a cartoni animati di Cattivik per Italia1. Tra le altre cose oltre a insegnare fumetto e illustrazione in corsi privati e scuole pubbliche, organizza da più di dieci anni i laboratori del Salone del Libro per Ragazzi della città di Bra. Dal gennaio 2012, su testi di Rasori, disegna insieme a sua moglie Laura Stroppi, l’autrice della striscia umoristica Ghigo lo Sfigo, le strip di “Rapa&Nui”, pubblicate su Skorpio dell’Aurea Edizioni e sul blog: rapaenui.blogspot.it. Per la Sergio Bonelli Editore il suo primo lavoro fu al fianco di Luigi Piccatto. I due realizzano insieme il primo numero della mini-serie Demian per poi dedicarsi, sempre in coppia, ai numeri zero e dieci della stessa collana, di cui ha curato soprattutto le rifiniture, gli sfondi e le “mezze tinte” in grigio. Il duo Piccatto/Sommacal ha invece realizzato per Dylan Dog, l’avventura “Reality Show” pubblicata, nel settembre 2007, nel ventunesimo Speciale Dylan Dog, e l’avventura “I Conigli Rosa colpiscono ancora”, contenuta nell’Almanacco della Paura 2009. In precedenza Sommacal aveva però incrociato altre due volte l’Indagatore dell’Incubo. La prima, nell’ottobre 1991, nell’avventura “Lo spray vitalizzante”, pubblicata sull’albo, numero 25 di Cattivik, e ripubblicata in occasione della mostra Godega a Fumetti del 2010, la seconda nel 1993 quando, in copia con Lusso aveva realizzato, una tavola dedicata all’Indagatore dell’Incubo, per la mostra “Ridere di Paura. Orrore e umorismo nel fumetto, nel cinema e nella cultura popolare”, promossa nell’ambito della “Dylan Dog Horror Fest 4” (tavola pubblicata, tra l’altro, nel catalogo della mostra).
Doctor Why