N. 1 - L'alba dei morti viventi | Jack lo Squartatore | Le notti della luna piena - ottobre 2006

N. 1 - L'alba dei morti viventi | Jack lo Squartatore | Le notti della luna piena - ottobre 2006
  • Numero: 1

  • Titolo: L’alba dei morti viventi | Jack lo Squartatore | Le notti della luna piena

  • Collana: Granderistampa

  • Soggetto e sceneggiatura: Tiziano Sclavi | Tiziano Sclavi | Tiziano Sclavi

  • Disegni: Angelo Stano | Gustavo Trigo | Giuseppe Montanari & Ernesto Grassani

  • Copertina: Corrado Roi

  • Lettering: Renata Tuis | Piero Ravaioli | Carmen Bioletto

  • Data di pubblicazione: ottobre/novembre 2006

  • Casa editrice: Sergio Bonelli Editore

  • Periodicità: bimestrale

  • Formato: cm 16x21

  • Foliazione[1]: 296 pagine + copertina

  • Caratteristiche editoriali: brossurato

  • Tipo di stampa[2]: bianco e nero

  • Esaurito/Disponibile[3]: disponibile

  • Note e curiosità: Quest’albo ripropone le avventure inedite di Dylan Dog intitolate “L’alba dei morti viventi”, “Jack lo Squartatore” e “Le notti della luna piena”, uscite nelle edicole nell’ottobre, novembre e dicembre 1986. La grande novità che contraddistingue questa collana rispetto alle precedenti sono le copertine, che sono inedite e sono realizzate da Corrado Roi. Nell’avventura “Jack lo Squartatore”, contenuta in quest’albo, fu corretto un grave errore “commesso” dagli autori nella storia inedita. Infatti, nell’albo inedito (e nelle prime due ristampe) nonostante si risaputo che Dylan sia un ex alcolizzato, Sclavi nelle pagine 28 e seguenti, fa bere all’inquilino di Craven Road 7 una birra, errore che è stato corretto solo in questa ristampa quando questa birra si “trasformò” in un’aranciata. Per scoprire altre note e curiosità riguardanti queste storie, vedi le schede di catalogazione degli albi N. 1 – L’alba dei morti viventi (Serie Regolare); N. 2 – Jack lo Squartatore (Serie Regolare) e N. 3 – Le notti della luna piena (Serie Regolare).

  • Fonti:

  • Capitolo “Granderistampa” del catalogo: “Collezionare Dylan Dog, nuova edizione” – Catalogo 2010; Realizzato in occasione della mostra “Cartoomics” 2010 di Milano (26-28 marzo 2010); Alessandro Bertoldi; Arezzo; Marzo 2010; pag. 67.

  • Prezzo di copertina[4]€ 5,50

  • Valore commerciale[5]: da € 8,00 a € 5,00

[1]Nella voce “Foliazione” sono indicate il numero delle pagine degli albi più le 4 di copertina. Per ragioni tecniche nel conteggio ho intenzionalmente ignorato “Il Giornale di Sergio Bonelli Editore”, inserto pubblicitario, solitamente di 8 pagine, che dal giugno 1988 fino alla sua scomparsa, quando fu sostituito dall’edizione online sul sito internet della Bonelli, era inserito, con cadenza inizialmente annuale e poi variabile, in tutti le pubblicazioni del formato Bonelli (cm 16x21) di periodicità mensile per reclamizzare le varie produzioni a fumetti della casa editrice di via Buonarroti.
[2]Nella voce “Tipo di stampa” è indicata la colorazione delle pagine interne degli albi (bianco e nero, a colori, bianco e nero/a colori, ecc.), non si riferisce quindi alla colorazione delle copertine che, salvo diverse indicazioni sono a colori.
[3]La voce “Esaurito/Disponibile” è stata realizzata tramite controllo internet nella sezione arretrati sul sito della Sergio Bonelli Editore.
[4]Nel caso in cui nella voce “Prezzo di copertina” venga indicato il prezzo dell’albo ancora in Lire tra parentesi, è riportato il controvalore in Euro.
[5]Nella voce “Valore commerciale” è indicata una doppia valutazione economica che si riferisce ad albi che vanno da condizioni da edicola (perfetti, con costole squadrate, centrati, senza alcun segno, ecc.) a condizioni buone (non ingialliti, senza mancanze, segni di biro o strappi). Per tutti gli albi in condizioni inferiori si devono quindi considerare quotazioni che vanno dal costo minimo che è indicato a decrescere.

N.B.: Se nelle singole schede di catalogazione mancano dei dati, è da intendersi che, nonostante le ricerche effettuate, non siano stati recuperati. In questo caso verrà indicata la dicitura: “dato non reperito”.

Immagini correlate alla scheda di catalogazione*

*Per scoprire altre immagini riguardanti le avventure contenute in quest’albo, vedi le schede di catalogazione degli albi N. 1 – L’alba dei morti viventi (Serie Regolare); N. 2 – Jack lo Squartatore (Serie Regolare) e N. 3 – Le notti della luna piena (Serie Regolare).

Aiutami a completare la scheda di catalogazione (N. 1 - Granderistampa)

*Eventuali note e curiosità ricevute saranno pubblicate in un aggiornamento della scheda di catalogazione e chi le avrà fornite, sarà citato come collaboratore del sito.