Caratteristiche principali

Nel luglio del 1990, a nemmeno quattro anni dall’esordio dell’Indagatore dell’Incubo nelle edicole, debuttò la collana Dylan Dog Ristampa, che fu distribuita per un anno con periodicità quindicinale. Nel luglio del 1991, per ovvi motivi, la collana diventò mensile, ma in compenso le si affiancò la Dylan Dog Seconda Ristampa, anch’essa con cadenza mensile. Le due collane ripropongono gli episodi di Dylan Dog in ordine cronologico, con formati, struttura grafica e disegni di copertina identici alla serie originale. Le uniche differenze sono: nelle copertine, in cui compaiono, in alto a destra, delle fascette con le scritte "Ristampa" o "Seconda Ristampa", nelle rubriche e nelle pagine pubblicitarie, che vengono di volta in volta aggiornate alla data di pubblicazione. Dal 1991 al 2006, anno in cui chiuderà la Seconda Ristampa, le due ristampe viaggiano all’incirca con un ritardo rispettivamente di tre e cinque anni rispetto alla serie inedita e di due anni esatti, ventiquattro numeri, l’una dall’altra. Nel luglio del 1996, in occasione del decennale dell’Indagatore dell’Incubo, è nata la collana Dylan Dog Collezione Book, in pratica della terza ristampa mensile di Dylan Dog. Questi albi viaggiano con circa dieci anni di ritardo sulla serie inedita, sette anni sulla prima Ristampa e cinque sulla Seconda Ristampa. Rispetto alle prime due ristampe, la Collezione Book, si presenta, mantenendo sempre i disegni di copertina originali, con una nuova e importante veste editoriale. Ogni albo è rilegato, infatti, con un’elegante e robusta copertina cartonata, che presenta la scritta, bianca su fondo rosso, "Collezione Book", in alto a sinistra. Inoltre questi albi sono leggermente più grandi di quelli della Serie Regolare e hanno quattro pagine in più. Nel 2006, in concomitanza con il ventennale di Dylan Dog, la Sergio Bonelli Editore decise la ristrutturazione delle ristampe dylaniate. Come già accennato, fu chiusa, con il numero 184 del settembre 2006, la Seconda Ristampa e al suo posto debuttò la serie bimestrale Dylan Dog Granderistampa, che ripartì dal numero 1. Anche la Granderistampa ripresenta in ordine cronologico le storie della Serie Regolare, con un ritmo però di ben tre numeri originali in ogni albo. L’altra grande novità che contraddistingue questa collana sono le copertine, che sono inedite e sono realizzate da Corrado Roi. Le ristampe pubblicate a tutt’oggi sono quindi tre: la Dylan Dog Ristampa, collana mensile che ha poco meno di tre anni di ritardo dalla serie inedita, la Dylan Dog Collezione Book, collana mensile che ha poco meno di dieci anni di ritardo, e la Dylan Dog Granderistampa, collana bimestrale il cui ritardo, inizialmente di venti anni, sta diminuendo lentamente perché viaggia alla velocità di tre episodi ogni due mesi. Nel 2010 questo ritardo si è ridotto, infatti, a diciotto anni, tanto da far ipotizzare che la Granderistampa dovrà, per forza di cose, alla fine, passare alla periodicità trimestrale, per non superare la Collezione Book. Quest’ultima, dal numero 185, diventerà, di fatto, la seconda ristampa della serie inedita, poiché la vera Seconda Ristampa si è fermata al numero 184. Inoltre nel febbraio 1997 sulla scia del successo della Collezione Book, la Bonelli iniziò, sempre con formato cartonato, la pubblicazione della collana Dylan Dog Super Book, dove sono ristampate tutte le storie fuori serie di Dylan Dog. Oltre a quelle uscite su: Speciali, Almanacchi, Giganti, Maxi e Color Est, viene, infatti, ripubblicate anche le storie uscite su albi extra (crossover e similari) e quelle date alle stampe per iniziative particolari (pubblicazione di agende o diari di riviste o di cataloghi per mostre, ecc.). Inizialmente di periodicità trimestrale, la serie Super Book, nel 2006, è diventata quadrimestrale, ma ha contestualmente aumentato il numero medio di pagine, per permettere, ad esempio, la pubblicazione delle storie da 236 tavole apparse sui numeri dal 9 al 15 dei Dylandogoni. Le copertine di questa collana, in cui in alto capeggia la scritta rossa "Super Book", sono inedite e sono realizzate da Claudio Villa. Tra le ristampe non pubblicate da casa Bonelli, va invece segnalata la collana Dylan Dog Collezione storica a colori, stampata da Repubblica – L'Espresso e vendute in abbinamento editoriale con il quotidiano e/o il settimanale. Si tratta di una collana di cinquanta albi che ristampano a colori e in grande formato i primi 150 numeri della Serie Regolare, al ritmo di tre storie per volume, con l'aggiunta di rubriche e approfondimenti del giornalista, esperto di fumetti, Luca Raffaelli e dei redattori, esperti degli almanacchi della Sergio Bonelli, Luca Crovi e Maurizio Colombo. La collana, ancora in corso, esce con periodicità settimanale ogni giovedì dal fine di febbraio del 2013. Le copertine di questa collana sono inedite e sono realizzate da Bruno Brindisi.

  • Fonti:

    • Sezioni "4. Le ristampe" e "5. Le copertine" della pagina web https://it.wikipedia.org/wiki/Dylan_Dog_(fumetto), del sito: www.wikipedia.it – L'enciclopedia libera;

    • Capitoli "Ristampa", "Seconda Ristampa", "Collezione Book" e "Super Book" del catalogo: "Collezionare Dylan Dog" – Catalogo 2006; Realizzato in occasione della "Fiera del disco e del fumetto" 2006 di Arezzo (28-29 gennaio 2006); Alessandro Bertoldi; Arezzo; Novembre 2005; pagg. 28 e seg.;

    • Capitoli "Ristampa", "Seconda Ristampa", "Collezione Book", "Super Book" e "Grande Ristampa" del catalogo: "Collezionare Dylan Dog, nuova edizione" – Catalogo 2010; Realizzato in occasione della mostra "Cartoomics" 2010 di Milano (26-28 marzo 2010); Alessandro Bertoldi; Arezzo; Marzo 2010; pagg. 51 e seg.


Crea un sito internet gratis Webnode